Notti stellate, romantica passeggiata sulla diga di Grado, eccellenti vini e prodotti tipici locali: il mix perfetto per vivere le emozioni di Calici di Stelle!
L’accesso alle degustazioni avviene previo acquisto di uno speciale kit, composto da un calice e tracolla (€ 20) che vi consentirà di degustare liberamente i vini e le pietanze proposte (tramite relativo coupon).
Grado
Il 10 e 11 agosto non perdete l’occasione di conoscere personalmente alcune delle migliori cantine friulane, scoprire i loro vini e apprezzarli ancora di più grazie a golosi abbinamenti gastronomici.
L'appuntamento è in diga Nazario Sauro / Giardini Palatucci dalle 20.00 alle 24.00: due giorni per assaporare prelibati vini autoctoni e internazionali accompagnati da gustosi abbinamenti gastronomici locali.
Ecco le aziende vinicole partecipanti e i vini che porteranno in degustazione:
- Battista II Chardonnay IGT Venezia Giulia 2017, Ribolla Gialla extra dry millesimato, Prosecco extra dry DOC Prosecco 2018, Merlot IGT Venezia Giulia 2017
- Bulfon – I Vini di Emilio Bulfon Sciaglin vino spumante brut 2017, Sciaglin IGP Venezia Giulia 2017, Piculit Neri IGP Delle Venezie 2016, Ros San Zuan vitigno Cordenossa 2017
- Ca' Ronesca Ribolla Gialla Brut, Ribolla Gialla DOC Collio 2017, Marnà DOC Collio 2015
- Cantina I Magredi Ca’ Lisetta Prosecco DOC extra dry, Traminer Aromatico DOC Friuli Grave 2017, DivinOtello Rosso IGT delle Venezie 2015
- Casa delle Rose Malvasia DOC Collio 2017, Pinot Bianco DOC Collio 2017, Sauvignon DOC Collio 2017
- Castello di Rubbia Bianco della Bora IGT Venezia Giulia 2014, Rosso della Bora DOC Carso 2014, Vitovoska DOC Carso 2014
- Conte d'Attimis-Maniago Ribula spumante brut, Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali 2017, Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2017, Pinot Nero DOC Friuli Colli Orientali 2016, Malvasia DOC Friuli Colli Orientali 2015, Picolit DOCG Friuli Colli Orientali 2012
- De Claricini Prosecco DOC, Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2016, Pinot Grigio DOC Friuli 2016, Schioppettino IGT Venezia Giulia 2016
- Ferrin Paolo Rivus vino spumante extra dry, Plebis Rosae vino spumante rosè extra dry, Rosso Majon Refosco d.p.r. 2015, Varamus Merlot 2015, Friulano 2017, Pinot Grigio 2017
- Grillo Iole Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2016, Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali 2017, Ribolla Gialla DOC Friuli Colli Orientali 2017, Schioppettino di Prepotto DOC Friuli Colli Orientali 2015
- Le Due Torri Ribolla Gialla extra dry 2017, Pinot Grigio DOC Friuli Grave 2017, Friulano Antica Tenuta Sbroiavacca Garzolini DOC Friuli Grave 2013, Refosco d.p.r. DOC Friuli Grave 2015, Franconia IGT Venezia Giulia 2013
- Luca Fedele Emily Verduzzo extra dry 2016, Clap Blanc Malvasia Istriana 2017, Sot La Mont Blanc Friulano 2017, Tramont rosato da Merlot 2016, Sot La Mont Ros Cabernet Franc 2016
- Marinig Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2017, Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali 2017, Refosco d.p.r. DOC Friuli Colli Orientali 2015,
Schioppettino di Prepotto DOC Friuli Colli Orientali 2015 - Modeano Ribolla Gialla spumante brut IGT, Ribolla Gialla IGT Tre Venezie 2017, Friulano DOC Friuli 2016, Sauvignon DOC Friuli 2017, Malvasia DOC Friuli 2016, Pinot Grigio DOC Friuli 2016, Cabernet Sauvignon DOC Friuli 2016
- Mont'Albano Agricola Friulano DOC 2017, Refosco IGT 2016, Perennio Rosso IGT 2016 senza solfiti, Perennio Bianco IGT 2016 senza solfiti, Prosecco DOC
- Pascolo Alessandro Bolla Gialla spumante brut, Sauvignon DOC Collio 2017, Cabernet Sauvignon IGT Venezia Giulia 2017
- Pizzulin Denis Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2017, Ribolla Gialla IGT Venezia Giulia 2017, Rarisolchi DOC Friuli Colli Orientali 2015, Schioppettino di Prepotto DOC Friuli Colli Orientali 2015
- Pontoni Flavio Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali 2017, Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali 2017, Malvasia DOC Friuli Colli Orientali 2017, Verduzzo DOC Friuli Colli Orientali 2017, Refosco d.p.r. IGP Venezia Giulia 2015
- Rodaro Paolo Brut Nature Rodaro vino spumante di qualità, Friulano Rodaro DOP Friuli Colli Orientali 2016, Pinot Grigio DOP Friuli Colli Orientali 2016
- Ronco dei Pini Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali 2017, Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2017, Biglia DOC Friuli Colli Orientali 2015
- Stanig Ribollicine vino spumante extra dry Ribolla Gialla Millesimato 2017, Ribolla Gialla DOC Friuli Colli Orientali 2017, Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2017, Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali 2017, Malvasia DOC Friuli Colli Orientali 2017, Merlot DOC Friuli Colli Orientali 2015
- Tenuta Borgo Conventi Ribolla Gialla Brut, Friulano DOC Collio 2017, Pinot Grigio DOC Collio 2017, Sauvignon DOC Collio 2017
- Tenimenti Civa Ribolla Gialla spumante extra brut DOC Friuli 2017, Ribolla Gialla Biele Zôe Cuvée 85I15 (Collezione Privata) DOC Friuli Colli Orientali 2016, Sauvignon Biele Zôe Cuvée 85I15 (Collezione Privata) DOC Friuli Colli Orientali 2016, Schioppettino Biele Zôe Cuvée 85I15 DOC Friuli Colli Orientali 2017
- Tonutti Vini e Vigneti XXVII Miglio spumante brut 100% Chardonnay, Friulano DOC Friuli 2016, Merlot DOC Friuli 2016
- Vigneti Conte Friulano DOC Isonzo 2017, Merlot DOC Isonzo 2015, Malvasia DOC Isonzo 2017, Keit spumante di Malvasia Istriana
Potrete inoltre degustare in anteprima una selezione di vini dei produttori dell’Agro Aquileiese presenti a Calici di Stelle ad Aquileia.
I vini saranno presentati, oltre che dagli stessi produttori, anche da Giovanni Munisso, il nostro animatore del vino, che vi accompagnerà in questo viaggio in maniera coinvolgente.
I ristoranti del Castrum di Grado vi faranno scoprire le prelibatezze gastronomiche locali e i prodotti tipici della laguna da accompagnare con i vini in degustazione secondo il vostro gusto personale o seguendo i consigli dei produttori. Ecco le gustose pietanze pensate per voi: boreto di cefalo dorato con polenta, sarde in saor con polenta, zuppetta di verdure di Fossalon con mazzancolle al vapore, riso Venere alla pescatora e fasolari crudi.
Potrete inoltre assaporare i salutari panificati di Il Maggese / Novalis.
Aquileia
Nella splendida cornice di Piazza Capitolo e della Basilica Patriarcale, il 12 e 13 agosto il vino del territorio farà da protagonista accompagnato da degustazioni dei sapori dell’Agro Aquileiese.
Ecco le aziende vinicole partecipanti: I vini di Ballaminut, Borgo Claudius, Donda, Brojli, Foffani, Mulino delle Tolle, Obiz, Puntin, Pozzar, Rigonat e Tarlao, il Prosecco del Barone Ritter de Zahony e i prodotti della distilleria Aquileia.
Potrete inoltre riassaporare una selezione dei vini reginali proposti nelle due serate precedenti a Grado.
I ristoratori dell’Agro Aquileiese vi faranno immergere nei profumi e nei sapori di questo territorio ricco di sfumature, nella cui gastronomia trova massima espressione il connubio terra/mare.
Per informazioni:
Grado
Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia
Tel +39 0432 289540 _ +39 348 0503700
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aquileia
Saperi e Sapori
Tel. +39 345 2497004
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.