Spirito di Vino

18° edizione di Spirito di Vino, il concorso internazionale per vignettisti sul tema del vino

Invio opere entro il 28 agosto 2017

 

Domenica 28 maggio, in occasione di Cantine Aperte, si apre il bando della 18° edizione del concorso internazionale Spirito di Vino, il contest, indetto annualmente dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia, che si rivolge ai vignettisti di tutto il mondo per premiare le più belle e divertenti vignette satiriche sul tema del vino.

I partecipanti concorreranno in due sezioni in base alla fascia d’età di appartenenza: la prima è riservata ai vignettisti dai 18 ai 35 anni, mentre la seconda è destinata ad artisti che hanno superato i 36 anni.
Tutti i concorrenti possono inviare le loro opere, che devono arrivare entro il 28 agosto 2017, via posta all’indirizzo della sede del Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia (Via del Partidor 7 – 33100 Udine) oppure via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Regolamento in pdf

Le vignette pervenute verranno giudicate da una giuria d’eccezione, capitanata dal presidente in carica Alfio Krancic e dal presidente onorario Giorgio Forattini, e composta da nomi illustri del panorama satirico italiano, del giornalismo e della grafica: Emilio Giannelli (vignettista), Valerio Marini (vignettista), Gianluigi Colin (art director del Corriere della Sera), Franz Botré ed Enzo Rizzo (direttore e vicedirettore della rivista Spirito DiVino), Carlo Cambi (giornalista enogastronomico), Paolo Marchi (giornalista enogastronomico Identità Golose), Aldo Colonetti (direttore rivista Ottagono), Fede & Tinto (Decanter – RadioRai), Francesco Salvi (attore) e Elda Felluga (presidente Movimento Turismo del Vino FVG).

Alla data di scadenza dell’invio delle opere, la giuria si riunirà per selezionare le 30 vignette, scelte tra entrambe le sezioni, che accederanno alla fase finale del concorso. In occasione dei 18 anni del concorso, quest'anno le premiazioni non avranno luogo nel contesto di Friuli Doc a Udine, bensì a novembre nell'ambito di un evento dedicato. Iin tale occasione la giuria selezionerà i primi tre classificati di entrambe le sezioni che saranno premiati con una selezione di vini delle cantine associate al Movimento Turismo del Vino FVG.

Obiettivo del concorso, che fin dalla sua prima edizione ha raccolto entusiasmo soprattutto da parte di giovani artisti, è quello di diffondere il messaggio del bere consapevole ma anche di confrontare e mettere in luce le diverse visioni della cultura del vino che hanno giovani residenti in ogni parte del mondo, dall’Europa alla Russia, dall’America Latina al Giappone e alla Cina.

Search