Cantina Puntin

Sabato 25 – cantina visitabile dalle 10.00 alle 18.00, degustazioni gratuite di Friulano 2018, Pinot Bianco 2018 e Refosco dal Peduncolo Rosso 2017, affinato per il 30% in tonneau di rovere

  • Esperienza solo su prenotazione e a pagamento
    Sbàl-zo s.m. Passaggio repentino da una situazione all'altra. Conversazioni in disordine sparso tra arte, cultura, vino e cibo.

Dalle 15.30 alle 17.30
Prendendo spunto da alcuni monili esposti al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, l'orafa Silvia Salanitro illustrerà le varie fasi di realizzazione di un gioiello. Farà anche una dimostrazione pratica dello sbalzo su metallo, lavorazione già in uso ai tempi degli antichi romani.
Durante l'evento saranno degustati i due uvaggi aziendali affinati in legno
- Cantius Bianco, uvaggio di Pinot bianco e Friulano, accompagnato da una panna cotta con asparagi e semi di canapa preparata da Cocambo (laboratorio esperienziale sul mondo del caffè e del cioccolato con sede ad Aquileia)
- Cantius Rosso, uvaggio di Refosco e Merlot, accompagnato da una tartare di Fassona, gruè e panna acida sempre realizzata da Cocambo
Cantius era un bottaio e un vignaiolo vissuto ad Aquileia nel terzo secolo dopo Cristo, la cui stele funeraria è conservata al Museo – € 15,00

Domenica 26 – cantina visitabile dalle 10.00 alle 18.00, degustazioni gratuite di Friulano 2018, Pinot Bianco 2018 e Refosco dal Peduncolo Rosso 2017, affinato per il 30% in tonneau di rovere

  • Piatto Cantine Aperte
    Panino al formaggio Latteria marchio AQUA, insalata di legumi, piarsolada e calice di vino a scelta servito in cassettine di legno; da consumarsi su balle di fieno in giardino o su plaid forniti. In caso di maltempo sotto alla tettoia lavorazione – € 10,00

  • Esperienza solo su prenotazione e a pagamento
    Sbàl-zo s.m. Passaggio repentino da una situazione all'altra. Conversazioni in disordine sparso tra arte, cultura, vino e cibo.

      Dalle 15.30 alle 17.30
      Prendendo spunto da alcuni monili esposti al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, l'orafa Silvia Salanitro illustrerà le varie fasi di realizzazione di un gioiello. Farà anche una dimostrazione pratica dello sbalzo su metallo, lavorazione già in uso ai tempi degli antichi romani.
      Durante l'evento saranno degustati i due uvaggi aziendali affinati in legno
      - Cantius Bianco, uvaggio di Pinot bianco e Friulano, accompagnato da una panna cotta con asparagi e semi di canapa preparata da Cocambo (laboratorio esperienziale sul mondo del caffè e del cioccolato con sede ad Aquileia)
      - Cantius Rosso, uvaggio di Refosco e Merlot, accompagnato da una tartare di Fassona, gruè e panna acida sempre realizzata da Cocambo
      Cantius era un bottaio e un vignaiolo vissuto ad Aquileia nel terzo secolo dopo Cristo, la cui stele funeraria è conservata al Museo – € 15,00


    Cocambo è un laboratorio esperienziale sul mondo del caffè e del cioccolato con sede ad Aquileia

    Silvia Salanitro è attiva fin dal 1984 nel mondo dell’arte orafa

    Search